Connettiti con l'essenza di Lanzarote e scopri un'isola diversa.
Attività specifiche che ti avvicinano alla vera Lanzarote, lontano dalla folla e dalle grandi masse.
Sono trekking guidati attraverso le zone meno affollate di Lanzarote, attività in mezzo alla natura adatte a tutti i tipi di pubblico per godersi Lanzarote in un modo diverso.
Lanzarote è conosciuta anche come l'isola dei vulcani, un territorio storicamente segnato da eruzioni e un paesaggio trasformato dalla natura.
Il paesaggio di Lanzarote subì il suo cambiamento più grande dopo le eruzioni del Timanfaya del XVIII secolo. Dopo sei lunghi anni di distruzione e devastazione, la vita riemerse tra lava e cenere. È stata la mano dell'uomo che ha saputo trasformare il paesaggio, regalandoci oggi qualcosa di unico al mondo.
Grazie all’immenso lavoro, alla perseveranza e alla voglia di andare avanti, gli uomini e le donne di Lanzarote hanno saputo trarre vantaggio da una catastrofe naturale.
Dove prima c'era la distruzione, ora la vita riprende il suo corso e tutto ricomincia.
Dalla lava, dalla cenere e dalla distruzione nasce oggi un paesaggio peculiare: viti che crescono tra colate laviche o in mezzo a grandi quantità di cenere.
Percorso circolare di due ore che ci permette di godere di paesaggi unici: lava, ceneri e vigneti unici al mondo.
Dalla cittadina di Maasdache scopriamo come l'uomo abbia saputo donare nuova vita ad un luogo devastato dalle eruzioni.
Ideale per tutta la famiglia.
Assicurazione di responsabilità civile;
Assicurazione infortuni e salvataggio;
Guida turistica e di trekking
Trasporto
Con una piovosità media di 120 mm, l'isola di Lanzarote è considerata secca e arida.
Nonostante la mancanza di pioggia, Lanzarote è stata per qualche tempo, insieme a Fuerteventura, il granaio delle Isole Canarie. I campi di grano occupavano gran parte del territorio insulare e Lanzarote li esportava nelle altre isole, produceva gofio e riforniva tutta la sua popolazione.
Diversi furono i tentativi di ricerca di falde acquifere naturali e si iniziarono molti lavori per fornire acqua a tutta l'isola.
È vero che dall'inizio degli anni '60 del secolo scorso Lanzarote dispone di un impianto di desalinizzazione per rifornire l'acqua. Ma già da prima, a partire dagli anni Quaranta, si tentò di creare una rete naturale di canalizzazione delle acque. Fu allora che iniziarono a costruirsi le gallerie di Famara o i pozzi di Montaña Blanca. Tutti questi tentativi non produssero nessun frutto perché la quantità d'acqua non era mai sufficiente.
Assicurazione di responsabilità civile
Assicurazione contro gli infortuni e il salvataggio
Guida escursionistica qualificata
Trasporto
Siamo sempre più dipendenti dai social network e sempre più ci lasciamo influenzare da essi.
La scelta delle nostre destinazioni dipende anche dalla popolarità che ha nei media, da chi è stato nel luogo e dal gradimento che hanno certe pubblicazioni.
Ci lasciamo guidare dalle foto, dalla bellezza che trasmettono questi luoghi da sogno, ma spesso non conosciamo la storia dietro la foto.
Assicurazione di responsabilità civile
Assicurazione contro gli infortuni e il salvataggio
Guida escursionistica qualificata
Trasporto
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Se continui a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi la nostra [cookie policy]
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato su Lanzarote
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy