La costa di Lanzarote ha un perimetro approssimativo di 200 km. In tutto il territorio, il rilievo costiero si trasforma dando origine a diversi paesaggi di incomparabile bellezza.
Scopri i diversi angoli della costa di Lanzarote con attività specifiche.
Inizia un'emozionante avventura lungo le spiagge di Papagayo, dove il passato prende vita.
Scopri la storia della conquista delle Isole Canarie, approfondisci la storia della produzione della calce a Lanzarote ed esplora l'evoluzione economica dell'isola. Tutto ciò mentre ti godi le spiagge più emblematiche di Lanzarote, immergendoti nella bellezza naturale e scoprendole tradizioni autentiche dell'isola.
Per dare il tocco finale a questa esperienza, rilassati e assapora gli autentici sapori locali in un'indimenticabile sosta gastronomica.
- Assicurazione di responsabilità civile;
- Assicurazione infortuni e salvataggio;
- Guida e brochure informativa sulla zona;
- Regalo alla fine dell'esperienza;
- tapas a base di prodotti locali con una bevanda compresa
Trasporto
Ti invito a un'emozionante passeggiata in famiglia al tramonto nella zona delle Saline di Janubio, dove la bellezza naturale si unisce alla storia e alle tradizioni di Lanzarote. Lasciati stupire dai paesaggi punteggiati di tonalità dorate mentre scopri la diversità della flroa che abita questo ecosistema unico.
Scopri l'importanza della produzione di calce e sale nell'economia dell'isola e come queste attività hanno influenzato il suo sviluppo economico.
Un'avventura per tutta la famiglia, ricca di apprendimento e meraviglia.
- Assicurazione di responsabilità civile;
- Assicurazione infortuni e salvataggio;
- Guida e brochure informativa sulla zona;
- Regalo alla fine dell'esperienza;
- Acqua e snack
Trasporto
Con una piovosità media di 120 mm, l'isola di Lanzarote è considerata secca e arida.
Nonostante la mancanza di pioggia, Lanzarote è stata per qualche tempo, insieme a Fuerteventura, il granaio delle Isole Canarie. I campi di grano occupavano gran parte del territorio insulare e Lanzarote li esportava nelle altre isole, produceva gofio e riforniva tutta la sua popolazione.
Diversi furono i tentativi di ricerca di falde acquifere naturali e si iniziarono molti lavori per fornire acqua a tutta l'isola.
È vero che dall'inizio degli anni '60 del secolo scorso Lanzarote dispone di un impianto di desalinizzazione per rifornire l'acqua. Ma già da prima, a partire dagli anni Quaranta, si tentò di creare una rete naturale di canalizzazione delle acque. Fu allora che iniziarono a costruirsi le gallerie di Famara o i pozzi di Montaña Blanca. Tutti questi tentativi non produssero nessun frutto perché la quantità d'acqua non era mai sufficiente.
Assicurazione di responsabilità civile
Assicurazione contro gli infortuni e il salvataggio
Guida escursionistica qualificata
Trasporto
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Se continui a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi la nostra [cookie policy]
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato su Lanzarote
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy